La collaborazione in oggetto era la logica prosecuzione di quella già in essere fra me e Newmediapro srl, nata con l'uscita in edicola di AUDIOcostruzione e proseguita grazie a motivazioni le più disparate.
Da parte mia c'era il desiderio di tornare a fare un lavoro che mi aveva gratificato moltissimo in passato, quando io stesso avevo contribuito non poco al successo della Audio Review degli anni '80, rivista della quale sono stato (nel 1981) anche uno dei soci fondatori.
Grazie ai molti contributi originali rivolti prevalentemente al mondo dell'autocostruzione nonché all'enorme lavoro alla base della pubblicazione di un numero davvero rilevante di "prove" di diffusori acustici commerciali, la "sezione altoparlanti" di Audio Review, soprattutto dalla fine del 1984 in poi (quando io mi dimisi dalla ESB spa per lavorare a tempo pieno per la Technimediia srl, di cui ero socio, editore di Audio Review) ricevette un impulso eccezionale che aiutò non poco a superare molto rapidamente le vendite della storica concorrente Suono Stereo Hi-Fi.
Dato che negli ultimi anni, sostanzialmente dal 2003 in poi, la mia attività hobbistica nell'alta fedeltà si era estrinsecata offrendo ulteriori basi scientifiche alla passione degli autocostruttori, in particolare di casse acustiche, era naturale che alla nascita di AUDIOcostruzione il mio nome potesse/dovesse figurare nel team dei collaboratori eccellenti chiamati dal direttore Gian Piero Matarazzo a dar vita alla nuova pubblicazione.
Iniziata una collaborazione di reciproca soddisfazione, in ragione della quale ho scritto un articolo per ciascun numero della rivista (escluso solo il n.1) a fronte dei quali ho percepito un compenso di 340 euro netti concordato con il liquidatore di Newmediapro, alla nascita della "nuova Audio Review" che prevedeva la trasformazione della rivista AUDIOcostruzione in una sezione interna di Audio Review, ho ritenuto utile ridiscutere i parametri della mia collaborazione con il leader della Audiovideoteam srl (nuovo editore di Audio Review) Mauro Neri.
Con la consegna e la pubblicazione dell'ultimo articolo (quello sui cavi) nascevano però poco comprensibili difficoltà che conducevano Mauro Neri a decidere autonomamente la sua divisione in due puntate ed un certo numero di varianti, fra le quali la esclusione della firma di Enzo Messina, quale coautore, dalla pubblicazione della prima puntata.
Non entrerò in questa sede nei particolari di una storia che tuttora non riesco a spiegarmi a causa delle numerosissime incomprensioni che l'hanno costellata, ma non è detto che in tempi successivi non possa essere chiarita meglio.
Il risultato delle decise quanto davvero poco giustificabili prese di posizione del direttore della rivista Mauro Neri, siamo giunti entrambi alla determinazione che non era più possibile estendere oltre la nostra collaborazione.
Non so se in futuro qualcosa potrà cambiare (cosa che al momento attuale vedo molto difficile), per cui eccomi a comunicarvi l'interruzione della presenza dei miei articoli su Audio Review.
Avendo già deciso di presentare altri argomenti di sicuro interesse per i lettori che mi stavano seguendo con indubbio interesse, al momento avrei deciso di trasferirne la pubblicazione (con meno vincoli di spazio) sulla rivista telematica Audioplay.
Molto probabilmente ciò inizierà quando Audioplay verrà presentata nella sua nuova versione aggiornate e migliorata sotto ogni aspetto.
Ho già chiesto all'amico ing. Enzo Messina la sua disponibilità a contribuire a titolo gratuito alla stesura di alcuni dei prossimi articoli e con mio grande piacere ho immediatamente ricevuto una risposta positiva ed anzi entusiasta.
Uno degli argomenti che verrà sicuramente trattato è relativo alla potenza necessaria per sonorizzare i nostri ambienti d'ascolto nonché le modalità con le quali è bene che venga resa disponibile.
Questa la situazione ad oggi.
Vi preghiamo di avere pazienza...