Sfogliando la rivista (naturalmente, complimenti a Renato ed Enzo per la chiarezza di esposizione, nel loro articolo), mi salta l'occhio sul sistema AV Denon (lettore universale e ampli multicanale) e la misura di WG sulla potenza dei 5 canali, misurata in regime impulsivo tempo-potenza (parte cerchiata in rosso).
E' la prima volta che ne vedo una.
Non potrebbe, secondo voi, essere impiegata nelle prove di tutti gli ampli?
Quoto quello che diceva Renato nell'intervento precedente.
Passando al "quote" qui sopra, invece, mi pare di ricordare che il grafico sul range dinamico lo inserivano molti anni fa. (o mi sbaglio con Suono? Boh...)
In ogni caso avere moltissima potenza in più per Burst di soli 20 mS, mentre per quelli appena più lunghi vedersi ridurre immediatamente questo surplus, è probabilmente il segno di un alimentatore che è dimensionato a malapena. Altro che dinamica reale! Ed infatti, lì si parla di un sintoamplificatore multicanale......
Anche perchè sappiamo che la maggiore richiesta di potenza realmente avvertibile come "ottima dinamica" se non può essere sempre perfettamente rappresentata da quella RMS, nella peggiore delle ipotesi deve riferirsi a burst un bel pò più lunghi di 20-30 mS. I NAD (ed i vecchi PROTON), che come sappiamo in quanto a dinamica sono i Re degli amplificatori hifi dal basso prezzo, riescono ad aumentare notevolmente la potenza impulsiva su burst di 100-200 ed in alcuni modelli mi pare anche sui 400mS! Quasi mezzo secondo! Quella si che è "potenza musicale" da prendere sul serio....
Attendo quella misura su uno di questi amplificatori.....
Ciao