Volevo porre l'attenzione ad una caratteristica che forse qualcuno non ha presente.
Esistono UPS con onda di uscita "pseudosinusoidale" (quelli che solitamente hanno prezzi molto abbordabili, diciamo sotto i 150-200 euro), e quelli con onda perfettamente sinusoidale. Questi ultimi, a parità di potenza di uscita costano il triplo, e "logicamente" vengono snobbati dal grande pubblico. Secondo me, però varrebbe la pena di comprarli. Questi oggetti sono nati per alimentare in perfetta sicurezza i nostri computer (che ormai stanno diventando anche ottime sorgenti musicali); ma state MOLTO attenti alle caratteristiche dell'alimentatore del vostro PC ! Sopratutto se è di quelli con "PFC attivo", collegandoci un UPS "pseudosinusoidale" potreste far grossi danni sia all'alimentatore stesso che alla scheda madre del PC. Questo perchè il circuito "PFC" dell'alimentatore potrebbe andare in forte crisi se alimentato con una tensione non perfettamente sinuisoidale. Questa ultima cosa, chi vende gli UPS non la specifica.....
Quindi non date la colpa all'UPS se vi esplode l'alimentatore !
Bravo, hai proprio centrato nel segno!!!
I PFC, per funzionare correttamente, devono "sentire" la tensione di rete per imprimere al convertitore (che poi è l'alimentatore) un consumo (dunque una corrente)
sinusoidale e in fase rispetto alla tensione (da cui il significato dell'acronimo PFC: Power Factor Corrector).
Se la tensione di rete non è sinusoidale ma è invece "pseudo-sinusoidale" (io la chiamerei piuttosto una "quasi" onda quadra...) come quelli degli UPS "da battaglia", potrebbero esserci grossi problemi, soprattutto per quelle realizzazioni di PFC poco "robuste", ossia sottodimensionate o mal progettate.
Diversamente, se impiegate i vecchi alimentatori per PC "non PFC" (con topologia di tipo "forward" o "flyback"), questo problema non sussiste...
Al lavoro qui da me, ho sempre impiegato (e fatto impiegare) UPS ad onda sinusoidale "vera"...
P.S.: @Daniele. Chi vende gli UPS "deve" saperlo, semmai è il negoziante che spesso non sa mai niente. Io, nel dubbio, preferisco documentarmi (e, ove possibile, misurare) prima di comprare...