Non conosco le problematiche della creazione di un giornale, ma è davvero impossibile aggiungere DUE pagine?
Oppure ci sono problemi "contrattuali" che non conosco ....In tal caso mi taccio.(maledetto business.....)
Di aggiungerle al fascicolo non se ne parla proprio. A parte che, essendo spillato, dovrebbero essere minimo 4 (due fogli, un cosiddetto
quartino).
I criteri economici di buona gestione secondo cui viene realizzata e stampata una rivista, una volta decisi devono essere seguiti in modo ferreo.
Il direttore sa di avere a disposizione 64 pagine inter
ne (che oggi in offset possono essere stampate anche con una sola segnatura da 1/64simo), più 4 di copertina, e l'editore gli affida la responsabilità di usarle come meglio crede, suddividendole fra tutti gli articoli, le rubriche, la pubblicità, le pagine di servizio interno...In questa fase, ovvero quella di definizione del timone, si può ancora assegnare a ciascun articolo il numero di pagine che si vuole, fermo restando che aggiungerne una ad un articolo vuol dire toglierla ad un altro.
Peraltro, per lo standard di AUDIOcostruzione e per l'argomento che tratto (che non è direttamente correlato alla proposta di un particolare progetto di autocostruzione), le cinque pagine previste vanno considerate davvero molte.
A me e al grafico la capacità professionale di sviluppare il contenuto (fra testo e immagini) in modo che ci entri bene.
Poi, al momento e se considerato sufficientemente importante, il direttore potrebbe anche operare qualche variante. Ma non è certo una cosa sulla quale possa intervenire io. Quello che so è che mi sono state chieste fra le 20 e le 25.000 battute (meglio 20 che 25). E quindi come testo siamo un po' larghi ma entro la tolleranza. Quelle che stanno risultando più numerose del previsto sono le illustrazioni. Molte sono assolutamente non indispensabili per la comprensione dei concetti esposti, ma utili ad arricchire e abbellire la presentazione. Eventualmente elimineremo qualcuna di quelle meno importanti.
Però, come dicevo nell'altro messaggio, non aspettatevi il solito articolo tecnico farcito di formule, utile troppo spesso solamente a far fare bella figura all'autore...
Personalmente su questo fronte credo proprio di non avere più molto da dover dimostrare e almeno per questa volta lascio quindi strada libera ai bravi colleghi dalla carriera giornalistica meno consolidata...
Eventualmente, chi vorrà chiedermi un po' di fisica, matematica e di trigonometria a maggior sostegno di quanto avrà letto sulla rivista, nella attuale assenza di un forum Newmediapro potrà farlo molto facilmente qui.