Il prossimo Prolight+Sound al Musikmesse di Francoforte Sica presenterà nuovi prodotti, tra gli altri ci sono prodotti molto interessanti per noi.
A breve verranno rese disponibili le schede tecniche, vorrei solamente anticipare cosa c'è di particolarmente interessante.
Un nuovo Mid basso da 8" della serie Studio Monitor (HiFi) con anello in rame nel traferro, tale nuova implementazione (per Sica) è stata estesa a quasi tutta la serie Studio Monitor affiancando ai componenti già a catalogo una seconda versione dotata di anello in rame. Inoltre sarà disponibile la versione con magnete in ferrite (anche qui anello in rame...) del loro eccellente Tw di punta che ovviamente consentirà un notevole abbattimento dei costi, prevista anche una nuova veste estetica di quasi tutti i componenti della serie e diverse altre cosette.
Sull'anello in rame giusto per rinfrescare la memoria (se ne parlava anni fa sulle pagine di Audio Review) la funzione è "cortocircuitare l'induttanza" della bobina mobile (in effetti quello che succede all'induttanza è una "conseguenza" di quello che provoca al campo magnetico adiacente alla bobina non è un anello magico che prende la bobina e la fa diventare un'altra cosa) diciamo semplicisticamente che il secondo ramo di impedenza invece di crescere al noto tasso di una semi-induttanza (come ben spiegato in più di una occasione da Renato) cresce ad un tasso molto inferiore, in pratica la risposta elettrica della bobina viene estesa molto più in alto e il limite dell'estremo superiore viene a dipendere in percentuale maggiore dalla costruzione "meccanica" dell'altoparlante.
Tutto questo condiziona pesantemente l'intervento di eventuali filtri (il Cross al momento non prevede la possibilità di prevedere l'anello in rame... ) ed il comportamento stesso della membrana alle frequenze superiori.
Se dal punto di vista del filtro il carico può essere simile a quello di un normale altoparlante con rete di compensazione dell'impedenza, da un punto di vista della "restituzione sonora" l'estremo alto non risente del filtro dato dall'induttanza; in un esempio pratico con un'onda quadra di frequenza nell'intorno del limite superiore dell'altoparlante si faceva notare come un traferro normale l'onda restituita veniva arrotondata (per via del passa basso) effetto eliminato (o molto limitato) con l'anello in rame.
Ovviamente come diceva Renato è un errore colossale pensare che un woofer con palesi carenze a spingersi a frequenze alte possa "condizionare la risposta ai transienti di un diffusore" in un sistema ben realizzato le vie superiori appunto completano le mancanze di quelle inferiori... ma dal punto di vista del filtro, le variabili che incontra verso una bobina affiancata da un anello in rame sono decisamente meno critiche e questo... facilita la vita.
Sarà interessante il fatto che restando a catalogo gli stessi modelli al fianco dei nuovi l'effetto dell'anello sarà semplicissimo da verificare.