Si ma può usare la sezione che si vuole, ma per l'uso audio ha poco senso un AWG 22 cioè il 0.71 che ho in casa ha una frequenza massima di 42kHz, molto più che sufficiente. Vero il fattore flessibilità, ma è un conduttore che una volta posato non deve fare nient'altro, va solo trattato con attenzione. E soprattutto parliamo di home made, niente da commercializzare. La mia ere una critica ai cervelloni del My Fi che spendono cifre assurde per cavi di potenza, e poi non si rendono conto che la "soluzione" è ovvia, basta capire i parametri dove intervenire. Oltre tutto a livello di costi, sfido a realizzare qualcosa di meglio a pari prezzo. Se mai dovessi realizzare il suddetto cavo, vedo di tirare fuori il ponte rlc e vedere che esce fuori