Porto la mia esperienza.
Test 1 - Amplificatore a valvole di grossa potenza (110+110 Watt su 8 ohm) con fattore di smorzamento di circa 10
Test 2 - Amplificatore a transistor molto "correntoso" (330+330 Watt su 8 ohm e 550+550 Watt su 4 ohm) con fattore di smorzamento di circa 100
Cavo di collegamento (comune a tutti e due i test) Straight Wire (molto datato) a 8 conduttori trasposti (sezione di circa 4 mmq) per mantenere bassa l'induttanza.
Per questioni di disposizione dei diffusori un cavo è lungo 11 metri e l'altro 3 metri.
Prima di tutto, complice anche l'arrivo di un ponte RLC di buona qualità, ho misurato i parametri caratteristici del cavo.
E qui sono cominciate le prime sorprese.
Ovviamente avevo un'idea di quanto doveva essere la resistenza/metro del cavo conoscendone la sezione e la conducibilità del rame e il risultato che ottenevo dalla misura era di un ordine di grandezza superiore.
Dopo un piccolo smarrimento iniziale... ho capito dove stava il problema. Il cavo misurato aveva le terminazioni spellate e semplicemente attorcigliate e con il tempo aveva subito una certa ossidazione che ne aveva diminuito la conducibilità.
Tagliata la parte ossidata, spellato il cavo e opportunamente attorcigliati e saldati i trefoli, ho ripetuto la misura e questa volta ho ottenuto un valore coerente con la teoria.
L'induttanza è risultata abbastanza bassa (grazie alla geometria dei conduttori), mentre la capacità non dovrebbe essere un problema per nessun amplificatore degno di questo nome.
Ho dato il tutto in pasto al foglio di calcolo di Messina e Giussani e ho capito tante cose
Per moltissimi anni ho ascoltato le storiche e ancora validissime Audiolab Delta 4 (originali) con un finale a valvole (Converso HA-1) e avevo sempre pensato che, nonostante il woofer da 32 cm e l'incredibile mid a cupola ITT, le Delta 4 fossero un po' carenti sulle basse frequenza, finchè un giorno ho avuto la possibilità di inserire nell'impianto il poderoso finale HA-600 della EAM LAB.
Ebbene si è aperto un mondo... I bassi che credevo carenti si sono manifestati con tutta la loro possenza e controllo.
L'ascolto è diventato più "vero". Le medio basse sono ritornate al loro corretto livello (di progetto) e hanno ridato il giusto calore alle voci maschili e femminili.
Riporto i grafici delle misure.
Non credo che ci sia bisogno di spiegazioni, ma sono graditi commenti.
P.S. - Ovviamente ho acquistato l'EAM LAB HA-600