Buonasera
guardate che il "si sente bene", come ho già detto, è soltanto la mia impressione. Ho già fatto un invito di ascolto a tutti gli audiofili di buona volontà, proprio per avere o meno una conferma alla mia personale valutazione. Io non ho dimostrato presunzione e gradirei che nessuno si esprima al buio. Questo atteggiamento equivale a ....... tagliare ogni inizio di discussione. Io sono disponibile sempre ad un sano confronto costruttivo. Detto questo, chiarisco che sono interessato soltanto a conoscere le altre topologie riguardante la classe A (specialmente se avevano un qualche di "polarizzazione dinamica") ed il motivo per cui sono state abbandonate. Adesso lascio decidere a chiunque mi legge se e come continuare la discussione. Io non ho fatto una piega quando ho letto, in merito a questa discussione, che la classe H risolve i problemi d'incrocio e arriva ad una efficienza vicino al 100%. Per chiudere bene il mio intervento, preciso che il mio amplificatore l'ho sentito suonare mentre era su un tavolo e collegato a delle casse. Non ricordo che mi sia caduto dalle mani. Chiedo scusa, ma non sono abituato a certe forme di discussione
Visto che mi sento "tirato in causa" (non capisco poi perché questo 3D abbia preso una brutta piega per una battuta, ma il mondo ormai va avanti così, alla gente piace soltanto polemizzare...), mi permetto di precisare "a modo mio".
Qualche post fa avevo scritto:
"...
visto che altre classi di funzionamento (come la H) permettono di eliminare il fenomeno della distorsione di incrocio senza perdere in efficienza (prossima al 100%)..."
Innanzitutto, con "permettono di eliminare", se la lingua italiana non è diventata un'opinione, s'intendeva che, con un'adeguata polarizzazione e/o con l'aiuto della controreazione (e ciò dipende dalle scelte effettuate dal progettista),
qualunque stadio di amplificazione che non sia per un uso radioamatoriale (dunque escludo la classe C a priori, nonché la B, dove per entrambe è ammesso che il dispositivo possa andare in interdizione, tanto per usare il gergo dei BJT) ha la possibilità, se vuole o è richiesto dalle specifiche, anche mediante opportuni accorgimenti circuitali, di eliminare la distorsione di incrocio, classe H compresa (il "come la H" ha proprio questo significato).
Posso darti invece parzialmente ragione per quanto riguarda l'affermazione "senza perdere in efficienza (prossima al 100%)", in cui forse mi sono sbilanciato troppo (oppure volevo solo semplificare il concetto...?). Fino a quando non riusciremo a creare dispositivi a superconduttore (o comunque con materiali a bassissima perdita), nessuna classe di funzionamento (nemmeno la tanto decantata classe D e/o T a commutazione PWM) permetterà di raggiungere un'efficienza così elevata. Questa mia era solo per evidenziare che la classe H ha in ogni caso un'efficienza teorica
superiore alla classe AB e alla classe A "dinamica" di qualunque fattura (Wikipedia afferma superiore all'85%, ma ha preso molte informazioni dal Millman, che è il testo tuttora impiegato nell'esame di Elettronica Applicata alla facoltà di Ingegneria. Che poi non piaccia quello che c'è scritto su quel libro è un altro discorso, ma bisogna dimostrarlo, teoria e misure fatte bene alla mano...), mentre è pacifico che nella classe A "pura", l'efficienza teorica si ferma al 25%.
Ora, la sezione dove è al momento posizionato questo 3D è di tipo "non tecnico" (Operatori > Riviste) dunque permette, secondo me, anche la battuta. Se volete, sposto tutto sulla sezione tecnica ma, badate, anche il contenuto cambierà (e di molto), al punto che la gente potrebbe non leggerci più. Ricordo a tutti che siamo in un forum di Hi-Fi e che i post
non devono necessariamente avere un alto contenuto scientifico, almeno in questa sezione...
Distensione please e continuate pure... Grazie!